ITINERARI
    
CITTA' DI CORMÒNS

LINK UTILI

http://www.turismofvg.it/home 

https://bibliogo.ccm.it/library/biblioteca-comunale-cormons-obcinska-knjiznica-krmin

Dove dormire a Cormòns

https://www.turismofvg.it/TFVGB/Booking/SearchWidgetContestuale

http://www.promoturismo.fvg.it

https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/storia-3636
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/storia-3636
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/arte-e-cultura-3638
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/teatro-3639
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/musei-3640
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-e-turismo-2798/biblioteca-3641
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-e-turismo-2798/turismo-ed-itinerari-3642
Camminare guardando
12 itinerari per conoscere meglio Cormons e il suo circondario. Un carnet di agili percorsi da coprire in bici, in auto o a piedi, fra storia, cultura e natura.
Da Cormòns al borgo rurale di Brazzano, poi verso la chiesa di San Rocco e il borgo rurale di Giassico, con la chiesa di Santo Stefano protomartire e il Palazzo di Manzano, quindi verso il fiume Judrio con il Molin Novo e verso la chiesa medievale di San Quirino, per ritornare poi a Cormòns.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-1-15518
Lasciata Cormòns e attraversata Brazzano, si prosegue lungo l’anello del monte Quarin (percorso B1) fino al valico e al bosco di Plessiva. Per il ritorno si offrono 2 possibilità: attraversare il parco fino all’uscita di Cà delle Vallate, dove riprendere la medesima strada dell’andata o, da Plessiva, proseguire verso Cormòns, con diramazione verso Novali.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-2-15521
Dalla Via San Giovanni, che congiunge Cormòns a Brazzano, s’imbocca la strada panoramica che sale verso le rovine del Castello e la chiesa della Beata Vergine del Soccorso. Possibile ritorno lungo la strada di Montona.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-3-15522
Itinerario nella zona di Montona: Dalla S.S. 409, in prossimità della Subìda, si sale lungo i versanti orientali del Quarin fino alla chiesa della Beata Vergine del Soccorso, alle rovine del Castello e alla sommità del monte.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-4-15523
Dalla S.S. 56 si raggiungono il borgo rurale di Borgnano, le chiese di Santa Fosca Nuova e Vecchia e il colle di Medea. Si prosegue quindi verso Angoris e il borgo di Monticello, da cui si ritorna a Cormòns.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-5-15524
Raggiunta la chiesetta del SS. Crocifisso di Subida, si prosegue nel bosco fino alla biforcazione: prendendo il sentiero a sinistra si scende fino al maneggio della Subida; prendendo quello di destra si sale fino alla sommità del Colle delle Croci Alte, da cui si ritorna lungo il medesimo percorso dell’andata o si può scendere fino a Capriva.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-6-15525
Lasciata Cormòns, si risalgono le pendici del monte Quarin, fino al piazzale adibito a parcheggio, in prossimità della chiesa della Beata Vergine del Soccorso; si imbocca quindi il sentiero del rio Smerdar fino alla confluenza con il sentiero del Limbandt, lungo il quale si risale, tornando alla posizione di partenza.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-7-15527
Lasciata Cormòns, si percorre il primo tratto della strada panoramica (percorso B4), si prosegue lungo il sentiero delle Terre Rosse, poi lungo quello di S. Giorgio, quindi si scende verso Brazzano e si ritorna a Cormòns per Via Sottomonte.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-8-15529
Da Brazzano si sale verso la sommità del colle di San Giorgio con la chiesa omonima (sec. XVI). Ridiscesi, si ritorna a Brazzano e di lì a Cormòns lungo Via Sottomonte.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-9-15530
Da Piazza XXIV Maggio si sale fino alle rovine del castello. Si ritorna percorrendo l’ultimo tratto della strada di Montona e scendendo lungo il sentiero del Cret Paradis, fino alla Via Nazario Sauro.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-10-15533
Dal Duomo e dalla centa di Sant’Adalberto ci si dirige alla centa di San Giovanni, con la chiesa omonima, quindi alla centa di Santa Maria con la chiesa di Santa Maria (Sant’Apollonia). Si prosegue verso il borgo rurale di Brazzano, quindi si ritorna a Cormòns.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-11-15534
Classico itinerario di visita al centro cormonese: da Piazza XXIV Maggio, su cui si affaccia il Palazzo Locatelli, si muove verso i Palazzi Del Mestri, Waiz Del Mestri e verso il Teatro Comunale, quindi si arriva a Piazza della Libertà, con il Santuario di Rosa Mistica e il monumento in onore dell’imperatore Massimiliano I d’Asburgo, si prosegue verso la chiesa di San Leopoldo e la Villa Italia.
https://www.comune.cormons.go.it/it/cultura-2798/turismo-ed-itinerari-3642/itinerario-12-15535
 

© cormonscontelethon.it - 2022 - Web by AZ